Villaggio Ipogeico di Vallescura
Villaggio Ipogeico di Vallescura
Lungo l’antica strada che collega Apricena a Sannicandro Garganico vi è una mulattiera che porta sino alla pendice di Coppa l’Arena, denominata Vallescura. Su di essa vi sorge l’area archeologica omonima, detta anche valle del pellegrino, disseminata da grotte artificiali.
Un po' di storia
Il quadro insediativo medioevale dell’area non ha una cronologia facilmente definibile. I nuclei, a pianta semicircolare, sviluppati in cavità ipogeiche sono stati riplasmati dall’uomo per un utilizzo abitativo e legato al lavoro di contadini e pastori. Sedili, fori di aerazione, nicchie e piccole cavità nelle pareti dimostrano come le grotte di Valle Scura abbiano fatto parte, nel medioevo, di un comprensorio insediativo assai popolato quali il castrum e la Chiesa di San Giovanni in Caldoli, il castrum di Castelpagano insieme al complesso monastico cavalleresco di S. Maria di Selva della Rocca e il monastero di San Giovanni in Piano che costituivano anche un itinerario devozionale rappresentando così un punto di accoglienza per i pellegrini.
Galleria
Video
-
CategoriaIpogei e grotte
-
ComuneApricena
-
ZonaExtraurbana
-
Stato del beneBuono stato
-
VisitabileSì
- Indicazioni stradali
Info
-
Ente gestoreComune di Apricena
-
Ingresso a pagamentoNo
-
Prenotazione consigliataNo
-
ParcheggioNo
-
WifiNo
Servizi
-
Servizi nelle vicinanzeComune di Apricena: Farmacie: Florio (Corso Garibaldi, 94), Matarese (Viale Papa Giovanni XXIII, 33A), Farmacia dell'Incoronata (Via Roma, 6), Farmacia Della Luna Snc (Via Aldo Moro, 134C/8) Banche: Banco Popolare di Milano (Via Aldo Moro), Credito Emiliano (Via Gramsci 1), Monte dei Paschi di Siena (Piazza Costa, 4), Banca Popolare Pugliese Soc. Coop. Per Azioni (Via San Nazario, 14), Banca Apulia Spa (Via Roma, 35), BPER Banca (Corso Generale Torelli, 97/99), Banca Popolare di Puglia e Basilicata Soc. Coop. Per Azioni (Via Roma, 65) Benzinai e gommisti in loco
-
Distanza dal centro abitato più vicino7.60km