Santannea
Santannea
A sud del lago di Lesina, su un’altura di circa 100 metri, in territorio di Sannicandro Garganico, risultano ancora oggi visibili i resti dell’antica area archeologica di Santannea.
La struttura, databile I sec a.C., epoca repubblicana, vide la sua massima espansione verso il III – IV sec. d.C., quindi in piena età imperiale. L’intera area è sottoposta ai vincoli della Sovrintendenza.
Un po' di storia
Pochi ruderi restano a testimoniare la sua rilevanza economica nell’ambito dell’intera zona garganica; nei dintorni della centrale villa romana, sono infatti ancora oggi presenti i resti di altre strutture, spesso di pertinenza, per un’estensione di diverse decine di ettari.
Ad avvalorare l’importanza dell’area, nei suoi pressi sono state rinvenute tracce sia di sepolture ipogeiche che di tombe a fossa.
A nord della villa romana vi sono inoltre grotte di origine paleocristiana, attualmente adibite a ricovero di animali.
Con ogni probabilità fu definitivamente abbandonata negli ultimi secoli del I millennio d.C., allorquando i suoi abitanti, a causa di ricorrenti attacchi e scorrerie, si spostarono in una zona più facilmente difendibile, dando origine a quella che è l’attuale San Nicandro Garganico.
Galleria
Video
-
CategoriaCastelli e Ville romane
-
ComuneSan Nicandro Garganico
-
ZonaExtraurbana
-
Stato del beneRudere
-
VisitabileSolo all'esterno
- Indicazioni stradali
Info
-
Ente gestorePrivato
-
Ingresso a pagamentoNo
-
Prenotazione consigliataNo
-
ParcheggioNo
-
WifiNo
Servizi
-
Servizi nelle vicinanzeComune Sannicandro: Banche: Banca Popolare di Milano (Corso Garibaldi, 79); Banco di Napoli (Via Giustino Fortunato, 5); Bper (Corso Umberto I, 86); Credito Emiliano (Corso Umberto I, 49/51) Farmacie: Borrelli Michele (Via Mazzini, 19); D'addetta Carlo (Viale Guglielmo Marconi, 3); Farmacia del Corso (Corso Umberto I, 106); Marchesano Anna Maria (Via Gaetano Salvemini, 2/a); Palumbo snc (Via san Francesco D'Assisi, 13) Benzinai e gommisti in loco
-
Distanza dal centro abitato più vicino9.40km