Peschiera di San Clemente
Peschiera di San Clemente
Al centro del lago di Lesina sorge l’area archeologica di San Clemente, costituita da una serie di ambienti, divisi da un corridoio centrale e tracce di muri in opus incertum. Il crocifisso fu posto al centro dell’area archeologica ipotizzando che sulla stessa sorgesse un monastero del XII secolo dipendente dall’abbazia di San Clemente di Casauria.
Un po' di storia
I lavori di valorizzazione e manutenzione del sito hanno consentito di stabilire la cronologia e la destinazione d’uso delle strutture visibili al di sotto del livello dell’acqua, restituendo una stratigrafia di epoca romana composta da murature e rivestimenti pavimentali. Si è messa in luce una costruzione a pianta quadrata, i cui resti murari sono in opera reticolata composta da tufelli irregolari di forma piramidale in calcare, legati con malta grigiastra molto tenace. Attorno al cortile si sviluppa un peristilio, quasi certamente coperto. La struttura, probabilmente una villa marittima simile a quelle che in epoca romana si dislocavano lungo le coste per sfruttare la preziosa risorsa del mare, è databile alla fase tardo repubblicana o primo imperiale.
Durante i lavori di pulitura dalle alghe invasive sono stati condotti degli scavi che hanno consentito di recuperate tombe e corredi databili tra l’VIII ed il IV secolo a.C.
Galleria
Video
-
CategoriaCastelli e Ville romane
-
ComuneLesina
-
ZonaExtraurbana
-
Stato del beneBuono stato
-
VisitabileSì
- Indicazioni stradali
Info
-
Ente gestoreComune di Lesina
-
Ingresso a pagamentoNo
-
Prenotazione consigliataSì
-
ParcheggioNo
-
WifiNo
Servizi
-
Servizi nelle vicinanzeComune Lesina: Farmacie: Sacco (Via Casare Battisti, 27), Specchiulli (Corso Umberto I di Savoia) Banche: Banco Popolare di Bari (Corso Vittorio Emanuele, 65), Credito Emiliano (Piazza Lombardi, 1) Benzinai e gommisti in loco
-
Distanza dal centro abitato più vicino0.56km