Il weekend del Mirto
Il mirto è la pianta caratteristica della macchia mediterranea. Gioia degli occhi per la bianchissima fioritura e dei palati per le tante preparazioni culinarie.
Il territorio dei laghi è terra di mirto ed ultima testimonianza di macchia mediterranea integra in Italia.
In un weekend potrai apprezzare la biodiversità di questo territorio e contemporaneamente la vivacità e l’ospitalità della gente.
vedi i dettagli
Il weekend della Paranza
La paranza, antica parola della lingua napoletana, indica la pesca coordinata fatta da più barche. È un appuntamento importante per i pescatori, che seguono una procedura ben definita per dividersi le zone di pesca. Il weekend della paranza ti consentirà di vivere l’esperienza di pesca, ma anche di gustare la gastronomia tipica dei laghi, che si arricchisce di piatti unici da gustare solo in questa zona della Puglia.
vedi i dettagliIl Maggio dei Laghi
Maggio è il mese dei santi patroni per le popolazioni dei laghi. Lesina festeggia san Primiano Martire; Cagnano Varano onora i propri patroni, san Michele arcangelo e san Cataldo vescovo; Ischitella onora sant’Eustachio, sua moglie santa Teopista.
I paesi si vestono a festa e accompagnano le ritualità religiose con spettacoli ed eventi culturali. Una buona occasione questa per apprezzare la cultura della comunità dei laghi di Puglia.
Il Weekend della Salicornia
I laghi di Lesina e Varano, separati dal mare Adriatico da una sottile striscia di terra, costituiscono l’habitat salmastro ideale per la crescita della salicornia, la pianta erbacea stagionale e spontanea della famiglia delle Chenopodiacee, oggi disponibile anche sul mercato. Pianta succulenta dal sapore sapido per la giusta quantità di iodio con richiami amarognoli ed aciduli é presente nella cucina tradizionale dei laghi.
vedi i dettagliCosa visitare
Le bellezze dei Laghi di Puglia, i principali borghi, i comuni, le attrazioni del territorio